
REVERSE ENGINEERING
Con questo termine si intende generalmente la digitalizzazione di un oggetto esistente al fine di ottenerne un modello tridimensionale fedele, da poter analizzare, modificare o replicare, attraverso, ad esempio, l’uso di una stampante 3D.
Il nostro settore di sviluppo hardware gestisce questo tipo di tecnologia, per scopi soprattutto ingegneristici e meccanici, dove le problematiche di acquisizione riguardano spesso pezzi piccoli, dei quali è necessario replicare l’esatta misura e posizione nello spazio.
Le tecniche utilizzate per acquisire tali oggetti non si differenziano sostanzialmente da quelle già indicate per reperti e siti archeologici: laser scanner, fotogrammetria 3D e luce strutturata.

REVERSE ENGINEERING
Con questo termine si intende generalmente la digitalizzazione di un oggetto esistente al fine di ottenerne un modello tridimensionale fedele, da poter analizzare, modificare o replicare, attraverso, ad esempio, l’uso di una stampante 3D.
Il nostro settore di sviluppo hardware gestisce questo tipo di tecnologia, per scopi soprattutto ingegneristici e meccanici, dove le problematiche di acquisizione riguardano spesso pezzi piccoli, dei quali è necessario replicare l’esatta misura e posizione nello spazio.
Le tecniche utilizzate per acquisire tali oggetti non si differenziano sostanzialmente da quelle già indicate per reperti e siti archeologici: laser scanner, fotogrammetria 3D e luce strutturata.