
3D Research a SuperScienceMe 2025: scopri il programma!
- Settembre 24, 2025
Il 26 settembre 2025, 3D Research parteciperà alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – SuperScienceMe, con una ricca proposta di attività e progetti all’insegna dell’innovazione, della ricerca scientifica e della tecnologia applicata alla valorizzazione del patrimonio culturale.
L’evento si svolgerà, come ogni anno, presso l’Università della Calabria, rappresentando un’occasione straordinaria per avvicinare il grande pubblico al mondo della scienza attraverso esperienze interattive, dimostrazioni, laboratori e incontri con ricercatori e ricercatrici.
Durante l’edizione 2025 di SuperScienceMe, il team di 3D Research sarà operativo all’interno dell’area “Esperienze VR e Dissemination 3D”, uno spazio in cui i visitatori potranno esplorare ambienti digitali e vivere in prima persona la realtà virtuale e la digitalizzazione 3D di opere d’arte storiche e contemporanee.
Protagonisti di questa attività saranno i progetti Art4Sea e 3D-4CH, che promuovono un utilizzo innovativo di tecnologia e ricerca per la valorizzazione del Patrimonio Culturale.
Con ART4SEA, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta del mondo sottomarino attraverso contenuti informativi e suggestivi video di sensibilizzazione, pensati per promuovere la tutela del patrimonio subacqueo. L’esperienza culminerà con un’immersione virtuale nei fondali del Mediterraneo.
Con il progetto 3D-4CH i visitatori avranno modo di conoscere le finalità del progetto e osservare da vicino esempi di digitalizzazione ad alta precisione, scoprendo come la tecnologia possa contribuire non solo alla conservazione, ma anche alla diffusione e alla valorizzazione del nostro patrimonio.
L’attività si svolgerà nella mattina di venerdì 26 settembre presso l’Aula Consolidata 43B1, Ponte Coperto – Università della Calabria.
Clicca qui per registrarti e prenotare il tuo posto: https://www.superscienceme.it/eventi-scientifici/esperienze-vr-e-dissemination-3d/
Ma non finisce qui!
3D Research sarà presente anche all’interno dello Innovation Space, la vetrina dedicata a prodotti e servizi innovativi proposti da spin-off e startup. In questo spazio, saranno presentati i progetti CREAMARE, ART4SEA, BCTHubs, REEVALUATE, 3D-4CH e Gaia, ognuno dei quali rappresenta un esempio concreto di come la ricerca scientifica e le tecnologie emergenti possano generare soluzioni creative e sostenibili per la cultura, l’ambiente e la società.
Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino il potenziale dell’innovazione applicata al mondo reale.
Per saperne di più: https://www.superscienceme.it/