
Menu
SMILE
Il Progetto SMILE – Strumenti e Metodi Intelligenti per la DigitaL Enterprise – si pone come obiettivo quello di studiare ed ingegnerizzare un sistema innovativo per l’acquisizione e la gestione dei dati provenienti dal sistema produttivo, con l’ausilio di metodi e strumenti di modellazione, simulazione e ICT a supporto dell’interazione uomo-sistema. Dunque, il progetto nasce con le seguenti finalità:
Proporre una visione di fabbrica flessibile, robusta ed efficiente grazie al massiccio impiego di soluzioni digitali e alla definizione di tool per la generazione di nuova conoscenza.
Acquisire nuove soluzioni, nuovi approcci e nuove competenze che consentano la progettazione e lo sviluppo di una Digital Enterprise, intesa come centro produttivo sostenibile e interconnesso, in grado di fronteggiare efficacemente tutte le sfide e i rapidi cambiamenti del mercato
Definire e implementare specifiche soluzioni tecnologicamente innovative al fine di ottimizzare risorse e processi delle fabbriche rendendo tutto il sistema autonomo, intelligente, dinamico, economico e in grado di garantire prodotti con prestazioni e qualità migliori.
Il Progetto riguarda il Planning & Smart Operator, Smart Manufacturing & Maintenance, Smart Assembly e Smart Utility.


2020-2023

Partner

Baker Hughes, Università della Calabria

Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19, Asse VI, priorità d’investimento 13i del PON IC 2014-2020

-
Dati amministrativi
Denominazione del soggetto erogante: Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19, Asse VI, priorità d’investimento 13i del PON IC 2014-2020.
Somma incassata o valore del vantaggio fruito (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante): € 332.341,13 di contributo alla Spesa + € 102.264,00 di finanziamento agevolato.

Menu
SMILE
Il Progetto SMILE – Strumenti e Metodi Intelligenti per la DigitaL Enterprise – si pone come obiettivo quello di studiare ed ingegnerizzare un sistema innovativo per l’acquisizione e la gestione dei dati provenienti dal sistema produttivo, con l’ausilio di metodi e strumenti di modellazione, simulazione e ICT a supporto dell’interazione uomo-sistema. Dunque, il progetto nasce con le seguenti finalità:
Proporre una visione di fabbrica flessibile, robusta ed efficiente grazie al massiccio impiego di soluzioni digitali e alla definizione di tool per la generazione di nuova conoscenza.
Acquisire nuove soluzioni, nuovi approcci e nuove competenze che consentano la progettazione e lo sviluppo di una Digital Enterprise, intesa come centro produttivo sostenibile e interconnesso, in grado di fronteggiare efficacemente tutte le sfide e i rapidi cambiamenti del mercato
Definire e implementare specifiche soluzioni tecnologicamente innovative al fine di ottimizzare risorse e processi delle fabbriche rendendo tutto il sistema autonomo, intelligente, dinamico, economico e in grado di garantire prodotti con prestazioni e qualità migliori.
Il Progetto riguarda il Planning & Smart Operator, Smart Manufacturing & Maintenance, Smart Assembly e Smart Utility.


2020-2023

Partner

Baker Hughes, Università della Calabria
Dati amministrativi
Denominazione del soggetto erogante: Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19, Asse VI, priorità d’investimento 13i del PON IC 2014-2020.
Somma incassata o valore del vantaggio fruito (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante): € 332.341,13 di contributo alla Spesa + € 102.264,00 di finanziamento agevolato.