SimulatorI

Per “simulazione” si intende in genere la realizzazione di un modello matematico (virtuale) della realtà, in grado di rispondere in maniera verosimile a particolari condizioni fisiche appositamente indotte. Ad esempio, un simulatore di volo replica in virtuale la sensazione che si potrebbe provare nel guidare un aereo vero, riproducendo il rumore, la risposta dei comandi, la resistenza dell’aria, la pressione etc.
Le possibili applicazioni di un simulatore sono svariate, soprattutto in ambito meccanico: dalla formazione del personale addetto all’utilizzo di un determinato macchinario, alla sperimentazione di prototipi industriali (che risulterebbe molto più dispendiosa se fatta con modelli reali), senza dimenticare, naturalmente, l’applicazione ludica, con lo sviluppo di videogiochi ed esperienze di gioco in realtà virtuale immersiva.

SIMULATORI

Per “simulazione” si intende in genere la realizzazione di un modello matematico (virtuale) della realtà, in grado di rispondere in maniera verosimile a particolari condizioni fisiche appositamente indotte. Ad esempio, un simulatore di volo replica in virtuale la sensazione che si potrebbe provare nel guidare un aereo vero, riproducendo il rumore, la risposta dei comandi, la resistenza dell’aria, la pressione etc.
Le possibili applicazioni di un simulatore sono svariate, soprattutto in ambito meccanico: dalla formazione del personale addetto all’utilizzo di un determinato macchinario, alla sperimentazione di prototipi industriali (che risulterebbe molto più dispendiosa se fatta con modelli reali), senza dimenticare, naturalmente, l’applicazione ludica, con lo sviluppo di videogiochi ed esperienze di gioco in realtà virtuale immersiva.

progetti correlati

Torna in alto