SERIOUS GAMES

Il gioco è da sempre il modo migliore per imparare, perchè stimola la nostra competizione, ci spinge ad usare l’ingegno e l’immaginazione e accende il desiderio di superare i nostri limiti. Ecco perchè, spesso, anche la didattica per adulti o l’insegnamento di argomenti tradizionalmente poco stimolanti si trasformano in gioco. In questo caso vengono definiti Serious Games.
Nel tempo, ne abbiamo sviluppati diversi, allo scopo, ad esempio, di avvicinare adulti e ragazzi alla storia del nostro territorio o di stimolare il loro interesse nei confronti dell’archeologia e del mestiere di archeologo. Grazie al nostro team di sviluppo e alla collaborazione con professionisti del Patrimonio Culturale, siamo in grado di realizzare dei prodotti intuitivi, divertenti e ad alto potenziale di apprendimento, da sfruttare sia come mezzi didattici isolati che come parti integranti di esposizioni museali.  
 
 
 

SERIOUS GAMES

Il gioco è da sempre il modo migliore per imparare, perchè stimola la nostra competizione, ci spinge ad usare l’ingegno e l’immaginazione e accende il desiderio di superare i nostri limiti. Ecco perchè, spesso, anche la didattica per adulti o l’insegnamento di argomenti tradizionalmente poco stimolanti si trasformano in gioco. In questo caso vengono definiti Serious Games.
Nel tempo, ne abbiamo sviluppati diversi, allo scopo, ad esempio, di avvicinare adulti e ragazzi alla storia del nostro territorio o di stimolare il loro interesse nei confronti dell’archeologia e del mestiere di archeologo. Grazie al nostro team di sviluppo e alla collaborazione con professionisti del Patrimonio Culturale, siamo in grado di realizzare dei prodotti intuitivi, divertenti e ad alto potenziale di apprendimento, da sfruttare sia come mezzi didattici isolati che come parti integranti di esposizioni museali.  
 
 
 
Torna in alto