Innovazione nel Patrimonio Culturale: i progetti di 3DR alla Giornata di Studi!

Lo scorso 5 Dicembre, 3D Research ha partecipato all’evento Giornata di studi: Digital Twin per il patrimonio. Presente e futuro della digitalizzazione dei Beni Culturali, organizzato dal Dipartimento di Architettura | Università degli Studi Roma Tre.

L’evento ha offerto un’importante opportunità di dialogo tra istituzioni, centri di ricerca e università sul tema della digitalizzazione 3D del Patrimonio Culturale e sulle iniziative mirate alla condivisione dei dati 3D tramite piattaforme web.

L’azienda ha presentato alcuni dei progetti attualmente in corso, tra cui DIGI-CULT CAMP (think and live DIGItal with CULTural heritage training CAMP)  e MINERVA (Museum INteractive Exhibitions using Virtual Reality, Advanced AI, and Gamification).

Il primo è stato illustrato con l’intervento dal titolo: “DIGI-CULT CAMP: stato attuale dell’alfabetizzazione digitale delle organizzazioni culturali e creative nel panorama nazionale”. Durante la presentazione, sono stati condivisi i risultati dell’analisi State of the Art (SoTA): la ricerca, svolta tramite tavoli di discussione, focus group, interviste e analisi della letteratura scientifica, ha indagato le competenze digitali nel settore. Coinvolgendo un campione rappresentativo di organizzazioni culturali e creative operanti in diversi ambiti, lo studio ha fornito una panoramica dettagliata delle competenze digitali nel contesto nazionale.

Inoltre, sono state approfondite le principali attività del progetto: tra queste spiccano il Training Camp gratuito e l’evento conclusivo in formato Hackathon, pensato per promuovere l’innovazione e la collaborazione tra i partecipanti.

Successivamente, è stato presentato il progetto MINERVA, che mira a sviluppare un framework integrato per la creazione di mostre virtuali innovative, personalizzate e arricchite dalla gamification. L’obiettivo è promuovere l’inclusività, l’accessibilità e l’attrattività del Patrimonio Culturale, migliorando le competenze degli operatori e offrendo ai visitatori esperienze altamente immersive, coinvolgenti e adatte a esigenze specifiche.

Durante l’evento sono stati mostrati:

– Un virtual tour realizzato per il Real Sito di Carditello (CE) per la visita virtuale delle copie digitali di dipinti, arazzi e sovrapporte che hanno caratterizzato il Real Sito.

– Una proof of concept del tool di creazione di mostre che verrà sviluppato per il progetto MINERVA, e che consentirà di customizzare un “ambiente” virtuale, arricchendola di arredi e opere d’arte.

L’incontro ha messo in luce il ruolo delle tecnologie digitali nella valorizzazione e fruizione del Patrimonio Culturale, evidenziando il potenziale di innovazione e accessibilità per il settore.

Torna in alto