REEVALUATE: il nostro contributo alla trasformazione digitale dei BBCC

REEVALUATE è un progetto finanziato da Horizon Europe che vuol contribuire a sviluppare un framework inclusivo e sicuro per la digitalizzazione e la gestione sostenibile del Patrimonio Culturale (BBCC). Il progetto promuove una collaborazione aperta tra istituzioni, comunità e industrie creative, con l’obiettivo di sviluppare e implementare strumenti co-creativi basati sull’Intelligenza Artificiale, a supporto di tutte le fasi del ciclo di vita digitale di un bene culturale: dalla sua prioritizzazione e contestualizzazione, fino alla conservazione, alla collaborazione e alla valorizzazione.
REEVALUATE è pienamente in linea con la missione di 3D Research: rendere il Patrimonio Culturale accessibile al vasto pubblico, attraverso esperienze innovative e coinvolgenti, valorizzando l’inclusività grazie a tecnologie immersive e narrazione digitale.
In quanto azienda specializzata nella digitalizzazione 3D, nelle esperienze in XR e nel turismo virtuale, il progetto REEVALUATE rappresenta un’opportunità perfettamente in linea con la nostra visione strategica; questo, infatti, favorisce la cooperazione tra competenze diverse, dall’intelligenza artificiale alla produzione video, fino ai settori culturali, coinvolgendo esperti di comunicazione, ricerca e tecnologie informatiche.

In qualità di partner chiave del progetto REEVALUATE, 3D Research contribuisce attivamente allo sviluppo e alla validazione del framework progettuale, mettendo a disposizione le proprie competenze tecniche in uno dei casi pilota principali del progetto: Dal Public Sensing ai Tour Virtuali: Il Caso di Aquileia.
In particolare, 3D Research è responsabile della progettazione e realizzazione di un’esperienza digitale immersiva che dimostra come i beni culturali digitalizzati possano essere valorizzati efficacemente per il settore turistico. Il cuore di questa attività è lo sviluppo di un tour virtuale in cui i reperti selezionati — prioritizzati grazie a strumenti di public sensing e arricchiti con i contributi delle comunità locali — vengono integrati in ambienti narrativi interattivi. Questo approccio non solo migliora l’accessibilità e l’attrattiva dei contenuti culturali, ma promuove anche un modello di interpretazione del patrimonio più partecipativo e inclusivo.
Inoltre, 3D Research mette in campo un know-how approfondito in fotogrammetria e scansione a luce strutturata, applicando queste tecniche ad alta precisione per garantire una digitalizzazione accurata e di alta qualità dei reperti selezionati. Questi metodi sono utilizzati sia nel contesto del caso pilota, sia per fornire supporto tecnico ad altri casi studio all’interno del progetto REEVALUATE. In questo modo, il team contribuisce alla conservazione delle caratteristiche materiali dei reperti, assicurandone al contempo la fruibilità nelle diverse applicazioni digitali.
Tra le principali sfide affrontate vi è l’equilibrio tra realismo visivo e ottimizzazione dei dati, soprattutto nella preparazione degli asset per l’interazione in tempo reale su piattaforme web. Un’altra lezione appresa riguarda l’importanza di adattare i formati narrativi alle aspettative dei diversi pubblici, che variano in base al background culturale e al grado di alfabetizzazione digitale.
Attraverso l’integrazione di queste attività, 3D Research contribuisce alla validazione del processo REEVALUATE — dalla partecipazione pubblica al riuso creativo in esperienze turistiche digitali — con grande attenzione alla sensibilità culturale e al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, a conferma dell’impegno verso una digitalizzazione del patrimonio responsabile e sostenibile.

Grazie alla sua partecipazione al progetto REEVALUATE, 3D Research ha raggiunto traguardi significativi nelle prime fasi di sviluppo. Finora, il team ha collaborato con successo all’identificazione di alcuni dei reperti che saranno protagonisti del caso pilota.
Attualmente è in corso il processo di digitalizzazione di questi reperti, attraverso tecniche di fotogrammetria e scansione 3D ad alta risoluzione, che garantiscono la creazione di modelli digitali estremamente accurati e compatibili con le altre componenti del framework REEVALUATE.
Durante questo processo, la protezione dei beni culturali è emersa come un tema centrale. Questi oggetti, infatti, sono particolarmente sensibili ai danni causati da manipolazione, esposizione alla luce e inquinamento.
L’esperienza ha quindi richiesto strategie di acquisizione su misura e una costante calibrazione delle apparecchiature, sottolineando l’importanza della flessibilità e della collaborazione interdisciplinare nella digitalizzazione del Patrimonio Culturale. Un’occasione preziosa per il team, che ha potuto affinare le best practice per le fasi future del progetto.

Nei prossimi mesi, 3D Research completerà lo sviluppo della narrazione interattiva dedicata ad Aquileia. Questo prodotto digitale integrerà reperti digitalizzati con informazioni contestuali validate storicamente, il tutto all’interno di un ambiente virtuale immersivo.
L’obiettivo è offrire uno strumento significativo a supporto di professionisti del Patrimonio Culturale — come curatori, educatori e ricercatori — e delle comunità locali. Inoltre, verranno raccolti feedback dagli utenti per valutare l’usabilità dell’esperienza. Questo processo aiuterà a garantire che il prodotto digitale sia accessibile, informativo e adattabile a pubblici diversi e a futuri casi d’uso.

Vuoi saperne di più su REEVALUATE e su come stiamo contribuendo al futuro del Patrimonio Culturale?
Scopri il progetto su reevaluate.eu e seguici sui nostri canali social per restare aggiornato sulle nostre attività e sui traguardi del progetto!

Torna in alto