minerva

Il progetto MINERVA (Museum INteractive Exhibitions using virtual Reality, adVanced AI and gAmification) si propone di rivoluzionare il modo in cui viviamo le mostre virtuali.

L’obiettivo principale è migliorare l’inclusività, l’accessibilità e l’attrattività del Patrimonio Turistico e Culturale, offrendo supporto agli operatori del settore per ampliare la loro offerta digitale e creare esperienze più coinvolgenti e personalizzate per i visitatori.

3D Research è il principale proponente del progetto, avendo sviluppato la piattaforma utilizzata in precedenza nell’ambito del progetto “SmartCal” e che fungerà da base per MINERVA.

L’azienda si occuperà di tutte le attività di ricerca e sviluppo necessarie per realizzare una piattaforma integrata, consentendo alle istituzioni di creare autonomamente mostre virtuali arricchite da elementi di gamification e contenuti inclusivi. Questa soluzione permetterà agli utenti di accedere al Patrimonio Turistico e Culturale in modo decentralizzato e accessibile.

MINERVA si propone di:

  • Offrire uno strumento unico, versatile e intuitivo per la produzione collaborativa di esperienze virtuali immersive;
  • Promuovere la valorizzazione, l’attrattività e la consapevolezza dei luoghi d’arte, raggiungendo un pubblico sempre più ampio e diversificato;
  • Sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie (AI, gamification, XR, ecc.) per arricchire la digitalizzazione e le esperienze immersive;
  • Contribuire a sviluppare alternative alle tradizionali visite in loco, con benefici significativi per l’audience digitale e per l’impatto ambientale dei flussi turistici.

Un aspetto fondamentale del progetto sarà lo sviluppo di due moduli.

  1. Virtual Exhibition Editor, che sfrutterà approcci innovativi basati sull’Intelligenza Artificiale (AI), permettendo agli enti turistici e culturali di creare mostre digitali inclusive e coinvolgenti.
  2. Applicazioni web-XR gamificate: piattaforme interattive e fluide che offriranno ai visitatori esperienze virtuali, arricchite da minigiochi educativi e altre modalità di interazione. Questo modulo renderà l’esperienza non solo coinvolgente, ma anche educativa e memorabile.

La fase finale del progetto prevede il test del framework mediante l’implementazione – a cura della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo (End User) – di una mostra virtuale pilota.

2024 - 2025

Coordinatore

Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale

Programma NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile (codice ECS 00000036) (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTO 1.5, “Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S” - Bando a Cascata per le imprese a valere sui fondi CUP J83B22000050001.

//

minerva

Il progetto MINERVA (Museum INteractive Exhibitions using virtual Reality, adVanced AI and gAmification) si propone di rivoluzionare il modo in cui viviamo le mostre virtuali.

L’obiettivo principale è migliorare l’inclusività, l’accessibilità e l’attrattività del Patrimonio Turistico e Culturale, offrendo supporto agli operatori del settore per ampliare la loro offerta digitale e creare esperienze più coinvolgenti e personalizzate per i visitatori.

3D Research è il principale proponente del progetto, avendo sviluppato la piattaforma utilizzata in precedenza nell’ambito del progetto “SmartCal” e che fungerà da base per MINERVA.

L’azienda si occuperà di tutte le attività di ricerca e sviluppo necessarie per realizzare una piattaforma integrata, consentendo alle istituzioni di creare autonomamente mostre virtuali arricchite da elementi di gamification e contenuti inclusivi. Questa soluzione permetterà agli utenti di accedere al Patrimonio Turistico e Culturale in modo decentralizzato e accessibile.

MINERVA si propone di:

  • Offrire uno strumento unico, versatile e intuitivo per la produzione collaborativa di esperienze virtuali immersive;
  • Promuovere la valorizzazione, l’attrattività e la consapevolezza dei luoghi d’arte, raggiungendo un pubblico sempre più ampio e diversificato;
  • Sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie (AI, gamification, XR, ecc.) per arricchire la digitalizzazione e le esperienze immersive;
  • Contribuire a sviluppare alternative alle tradizionali visite in loco, con benefici significativi per l’audience digitale e per l’impatto ambientale dei flussi turistici.

Un aspetto fondamentale del progetto sarà lo sviluppo di due moduli.

  1. Virtual Exhibition Editor, che sfrutterà approcci innovativi basati sull’Intelligenza Artificiale (AI), permettendo agli enti turistici e culturali di creare mostre digitali inclusive e coinvolgenti.
  2. Applicazioni web-XR gamificate: piattaforme interattive e fluide che offriranno ai visitatori esperienze virtuali, arricchite da minigiochi educativi e altre modalità di interazione. Questo modulo renderà l’esperienza non solo coinvolgente, ma anche educativa e memorabile.

La fase finale del progetto prevede il test del framework mediante l’implementazione – a cura della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo (End User) – di una mostra virtuale pilota.

Torna in alto