I Musei, soprattutto quelli archeologici, sono tradizionalmente concepiti come raccolte di oggetti, che troppo spesso restano solo anonimi testimoni del passato, con un’etichetta accanto. Eppure ogni oggetto è una storia. Non tutte le storie meritano di essere raccontate, ma quando questo accade, sapere COME farlo è la chiave per garantirne la sopravvivenza.
Proprio per questo, noi di 3D Research abbiamo fatto dei Musei i nostri principali interlocutori: perchè sappiamo che raccontare è un compito da professionisti e che la scelta dei mezzi con cui farlo può determinare la differenza tra l’aprire la conoscenza a chiunque abbia un minimo di interesse a recepirla, ed il permettere che, invece, resti solo patrimonio di pochi. Ecco perché ogni nostra tecnologia è studiata e scelta per dar voce al racconto e per far sì che, nell’utilizzarla, ognuno si riscopra appassionato spettatore di essa e suo consapevole portavoce.

HERITAGE
I Musei, soprattutto quelli archeologici, sono tradizionalmente concepiti come raccolte di oggetti, che troppo spesso restano solo anonimi testimoni del passato, con un’etichetta accanto. Eppure ogni oggetto è una storia. Non tutte le storie meritano di essere raccontate, ma quando questo accade, sapere COME farlo è la chiave per garantirne la sopravvivenza.
Proprio per questo, noi di 3D Research abbiamo fatto dei Musei i nostri principali interlocutori: perchè sappiamo che raccontare è un compito da professionisti e che la scelta dei mezzi con cui farlo può determinare la differenza tra l’aprire la conoscenza a chiunque abbia un minimo di interesse a recepirla, ed il permettere che, invece, resti solo patrimonio di pochi. Ecco perché ogni nostra tecnologia è studiata e scelta per dar voce al racconto e per far sì che, nell’utilizzarla, ognuno si riscopra appassionato spettatore di essa e suo consapevole portavoce.