MUSEO DI ASCEA

Allestita all’interno dello storico Palazzo De Dominicis-Ricci, la mostra racconta i fasti di una città un tempo tra le più rinomate della penisola: la colonia greca di Elea, meglio conosciuta con il successivo nome romano di Velia. Incantevole città di mare, circondata da una vegetazione ricca e variegata e affacciata su uno dei più bei golfi del Cilento, Velia era per i Romani il luogo del Benessere per eccellenza, dove recarsi per godere delle sue acque termali e delle cure dei suoi medici. Infatti, nel V secolo a.C, sulla scia della Scuola Medica Salernitana, qui nacque la Scuola Filosofica e Medica di Elea, fondata dal filosofo Parmenide e dai suoi allievi. Il percorso si dipana tra i resti archeologici dell’antica città, da cui provengono i reperti qui esposti, ed il racconto della filosofia Parmenidea, lo sviluppo della sua Scuola e le ricadute storiche e culturali del suo apporto.

Gallery

2018

Comune di Ascea

Elea Centro Mostre - Palazzo De Dominicis-Ricci Via Roma, 28 - Ascea (SA)

Allestimento museale

//

MUSEO DI ASCEA

Allestita all’interno dello storico Palazzo De Dominicis-Ricci, la mostra racconta i fasti di una città un tempo tra le più rinomate della penisola: la colonia greca di Elea, meglio conosciuta con il successivo nome romano di Velia. Incantevole città di mare, circondata da una vegetazione ricca e variegata e affacciata su uno dei più bei golfi del Cilento, Velia era per i Romani il luogo del Benessere per eccellenza, dove recarsi per godere delle sue acque termali e delle cure dei suoi medici. Infatti, nel V secolo a.C, sulla scia della Scuola Medica Salernitana, qui nacque la Scuola Filosofica e Medica di Elea, fondata dal filosofo Parmenide e dai suoi allievi. Il percorso si dipana tra i resti archeologici dell’antica città, da cui provengono i reperti qui esposti, ed il racconto della filosofia Parmenidea, lo sviluppo della sua Scuola e le ricadute storiche e culturali del suo apporto.

Gallery

Torna in alto