
Menu
COMAS
Uno dei problemi più rilevanti in materia di Patrimonio sommerso è la difficoltà della loro tutela, risolta fino ad oggi, quasi sempre con il recupero dei reperti dal sito di origine e la loro conservazione in ambiente aereo.
Tale difficoltà è dovuta principalmente alla mancanza di conoscenze e, soprattutto, di tecniche e materiali idonei alla conservazione e valorizzazione subacquea dei reperti.
Da questa prospettiva nasce il progetto Comas – “Conservazione in situ dei manufatti archeologici sommersi“: dalla volontà di sviluppare nuovi materiali, tecniche e metodologie finalizzate alla conservazione e al restauro dei siti archeologici sottomarini nel loro ambiente naturale, secondo criteri normalmente applicati al Patrimonio monumentale esistente sulla terra ferma.

Menu
comas
Uno dei problemi più rilevanti in materia di Patrimonio sommerso è la difficoltà della loro tutela, risolta fino ad oggi, quasi sempre con il recupero dei reperti dal sito di origine e la loro conservazione in ambiente aereo.
Tale difficoltà è dovuta principalmente alla mancanza di conoscenze e, soprattutto, di tecniche e materiali idonei alla conservazione e valorizzazione subacquea dei reperti.
Da questa prospettiva nasce il progetto Comas – “Conservazione in situ dei manufatti archeologici sommersi“: dalla volontà di sviluppare nuovi materiali, tecniche e metodologie finalizzate alla conservazione e al restauro dei siti archeologici sottomarini nel loro ambiente naturale, secondo criteri normalmente applicati al Patrimonio monumentale esistente sulla terra ferma.