RICOSTRUZIONI 3D SUBACQUEE

Per quanto possa apparire complesso, tecniche di ricostruzione tridimensionale non invasive, come la fotogrammetria e la scansione laser 3D, possono essere utilizzate con ottimi risultati anche sui siti archeologici sommersi, consentendo di ricavare copie digitali altamente fedeli agli originali, tanto dei reperti quanto di tutto il fondale che li ospita. Nel tempo, abbiamo infatti messo a punto una tecnica che, combinando i dati ottici provenienti dalle acquisizioni video e fotografiche, e quelli acustici ricavati tramite scansione batimetrica, è in grado di riprodurre un modello virtuale ad alta risoluzione e georeferenziato dell’intera area, esattamente come si presenta nella realtà. Con l’aggiunta successiva di flora, fauna ed effetti grafici, è infine possibile riprodurre l’ambiente marino specifico e realizzare delle immersioni virtuali.

Campi di Applicazione

gallery

preventivo

progetti correlati

RICOSTRUZIONI 3D SUBACQUEE

Per quanto possa apparire complesso, tecniche di ricostruzione tridimensionale non invasive, come la fotogrammetria e la scansione laser 3D, possono essere utilizzate con ottimi risultati anche sui siti archeologici sommersi, consentendo di ricavare copie digitali altamente fedeli agli originali, tanto dei reperti quanto di tutto il fondale che li ospita.
Nel tempo, abbiamo infatti messo a punto una tecnica che, combinando i dati ottici provenienti dalle acquisizioni video e fotografiche, e quelli acustici ricavati tramite scansione batimetrica, è in grado di riprodurre un modello virtuale ad alta risoluzione e georeferenziato dell’intera area, esattamente come si presenta nella realtà. Con l’aggiunta successiva di flora, fauna ed effetti grafici, è infine possibile riprodurre l’ambiente marino specifico e realizzare delle immersioni virtuali.

preventivo

progetti correlati

Campi di Applicazione

gallery

Torna in alto